Il Sentiero del Pellegrino, nel cuore della Riviera di Ponente, tra la costa ligure e le prime alture dell’entroterra, è uno dei percorsi panoramici più spettacolari della Liguria e regala scorci mozzafiato sul mare, profumi di macchia mediterranea e silenzi interrotti solo dal vento.
Lungo il cammino, un luogo attira l’attenzione più di tutti: la Grotta dei Falsari (nota anche come Grotta dei Briganti), una cavità naturale scavata nella roccia a strapiombo sul mare, avvolta da leggende e dotata di un’apertura spettacolare che incornicia l’azzurro del Mar Ligure come una finestra.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul Sentiero del Pellegrino e sulla Grotta dei Falsari: dove si trova, come arrivare, il livello di difficoltà e perché vale la pena percorrerlo almeno una volta nella vita.
Cosa tratteremo
Dove si trova il Sentiero del Pellegrino
Il Sentiero del Pellegrino si trova in Liguria, nel tratto di costa tra Noli e Varigotti, due borghi affacciati sul mare nella provincia di Savona. L’itinerario fa parte della rete sentieristica del Finalese, una zona apprezzata per il trekking, l’arrampicata e le escursioni panoramiche.
Il sentiero si sviluppa lungo un tratto di costa che unisce storia, natura e leggenda. Il nome richiama gli antichi pellegrini che attraversavano queste alture in cammino verso i luoghi sacri dell’entroterra ligure. Oggi, il percorso è frequentato da escursionisti, amanti del trekking e fotografi in cerca di panorami suggestivi.
Il percorso: tra chiese antiche e paesaggi mozzafiato
Il sentiero può essere percorso in entrambi i sensi, ma il tratto più suggestivo parte da Noli, sale verso il Monte Ursino, passando accanto ai ruderi del Castello di Monte Ursino, e prosegue lungo la dorsale fino a Varigotti.
La prima parte del percorso si sviluppa tra uliveti, pini marittimi e profumi di erbe aromatiche. Dopo circa mezz’ora di cammino, si raggiunge il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, un piccolo edificio bianco incastonato nella roccia con vista sul mare. Da qui in poi il sentiero diventa sempre più panoramico, offrendo viste aperte sulla costa, con scorci spettacolari tra cielo e acqua.
Il tragitto complessivo dura circa 2 ore e mezza, in base al ritmo e alle soste, e presenta un livello di difficoltà medio-facile. È adatto anche ad escursionisti non esperti, purché dotati di scarpe da trekking e abituati a camminare su sentieri con salite e discese.
Grotta dei Falsari: la finestra sul mare che incanta
A circa metà percorso, una deviazione breve ma ben segnalata porta alla Grotta dei Falsari o Grotta dei Briganti. Si tratta di una cavità naturale situata a picco sulla falesia, un tempo rifugio per contrabbandieri e oggi meta imperdibile per chi percorre il sentiero.
La grotta è accessibile attraverso un breve tratto in discesa e conduce a una grande apertura panoramica sulla costa. Il colpo d’occhio è straordinario: dall’interno della cavità si vede il mare incorniciato dalla roccia, in un gioco di luci e colori che cambia durante la giornata.
Le leggende raccontano che qui si rifugiassero i falsari, ossia contraffattori e contrabbandieri che sfruttavano la posizione isolata per sfuggire alla legge. Oggi è un luogo di pace e contemplazione, amatissimo anche da chi pratica fotografia naturalistica.
Come arrivare e consigli utili
Per percorrere il Sentiero del Pellegrino, il punto di partenza più comune è Noli, facilmente raggiungibile in auto o in treno (scendendo alla stazione di Spotorno-Noli e proseguendo a piedi). Da lì, il sentiero si imbocca in salita seguendo le indicazioni per il Castello di Monte Ursino.
È consigliato partire al mattino, soprattutto in estate, per evitare il caldo nelle ore centrali della giornata. Il percorso non è ombreggiato in tutti i tratti, quindi è bene portare acqua, cappello, protezione solare e scarpe adeguate.
La Grotta dei Falsari si raggiunge con una piccola deviazione, segnalata da un cartello in legno: si scende per un sentiero ripido ma breve, e in pochi minuti si è davanti alla celebre apertura panoramica.
Per chi ha tempo, è possibile proseguire fino a Varigotti, chiudendo l’escursione con una passeggiata tra le case color pastello e, magari, un bagno rigenerante.
Perché vale la pena percorrere il Sentiero del Pellegrino
Il Sentiero del Pellegrino è un’esperienza completa, che unisce natura, storia, leggenda e bellezza paesaggistica. Ogni curva del percorso offre un nuovo punto di vista sul mare, ogni passo racconta una storia antica.
La Grotta dei Falsari è uno di quei luoghi che restano impressi nella memoria: una finestra sulla Liguria più autentica, selvaggia e silenziosa. Perfetta per chi ama camminare, per chi cerca un trekking adatto a tutti ma ricco di emozioni, o semplicemente per chi vuole prendersi una pausa dallo stress quotidiano e riempirsi gli occhi di meraviglia.