Aix-en-Provence, con il suo fascino elegante e la sua storia ricca di arte e cultura, è una delle destinazioni più affascinanti della Provenza. Famosa per le sue stradine pittoresche, le fontane barocche e i caffè all’aperto, questa città è il luogo ideale per un weekend alla scoperta di arte, architettura e sapori tipici.

Passeggiare tra le vie di Aix-en-Provence significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra le case color pastello e le piazze animate dai mercati provenzali. La città è anche strettamente legata al pittore Paul Cézanne, che qui nacque e trascorse gran parte della sua vita. Se hai due o tre giorni a disposizione, ecco un itinerario completo per scoprire i luoghi più iconici di questa perla della Francia meridionale.

Giorno 1: il cuore storico di Aix-en-Provence

Il primo giorno è dedicato alla scoperta del centro storico, un concentrato di eleganza e storia. Passeggiando tra i viali alberati, le piazze animate e le antiche fontane, potrai immergerti nell’atmosfera raffinata della città. L’architettura barocca, le caffetterie storiche e le botteghe artigianali fanno di Aix una delle mete più affascinanti della Provenza.

Cours Mirabeau e le fontane della città

Cours Mirabeau in Aix-en-Provence

Il punto di partenza ideale per esplorare Aix-en-Provence è il Cours Mirabeau, il viale più famoso della città. Fiancheggiato da platani secolari e palazzi signorili, ospita alcuni dei caffè storici più celebri, come il Café Les Deux Garçons, un tempo frequentato da artisti e scrittori del calibro di Cézanne e Hemingway.

Mentre passeggi lungo il corso, non potrai fare a meno di notare le fontane che decorano la città. Aix-en-Provence è conosciuta come la “città delle cento fontane”, e alcune delle più belle si trovano proprio qui, come la Fontaine de la Rotonde, con i suoi maestosi leoni in pietra, e la Fontaine des Neuf Canons.

La Cattedrale di Saint-Sauveur

Saint-Sauveur d'Aix-en-Provence,

Dopo una passeggiata sul Cours Mirabeau, vale la pena visitare la Cattedrale di Saint-Sauveur, un magnifico esempio di architettura romanica, gotica e barocca. Al suo interno, si possono ammirare splendidi arazzi e il celebre polittico del Buisson Ardent, un capolavoro dell’arte medievale.

Piazza dell’Hotel de Ville e il mercato provenzale

Hotel de Ville e il mercato provenzale

Nel cuore del centro storico, la Piazza dell’Hotel de Ville è una delle più vivaci della città. Qui si trova il Municipio con la sua torre dell’orologio e una delle tante fontane della città. Se capiti ad Aix di mattina, troverai il mercato provenzale, un tripudio di colori e profumi, con banchi di spezie, formaggi, lavanda e prodotti tipici locali.

Giorno 2: sulle orme di Cézanne e i dintorni di Aix

Il secondo giorno ti porterà alla scoperta del legame indissolubile tra Aix-en-Provence e Paul Cézanne, il celebre pittore impressionista. Potrai visitare il suo atelier, esplorare i luoghi che lo hanno ispirato e ammirare le sue opere nel Museo Granet. Se ami la natura, una passeggiata sulla Montagna Sainte-Victoire ti regalerà panorami spettacolari sui paesaggi provenzali.

L’Atelier di Cézanne

Un soggiorno ad Aix-en-Provence non può dirsi completo senza una visita all’Atelier di Cézanne, il luogo in cui il celebre pittore trascorse gli ultimi anni della sua vita. L’atelier è rimasto intatto, con i pennelli, le tele e gli oggetti di scena che Cézanne utilizzava per le sue nature morte. È un luogo suggestivo, che permette di entrare nel mondo creativo dell’artista.

La Montagna Sainte-Victoire

Montagna sainte-victoire in the provence

Per chi ama la natura e il trekking, una delle esperienze più belle è una passeggiata sulla Montagna Sainte-Victoire, il massiccio che ha ispirato molte delle opere di Cézanne. A pochi chilometri dal centro, offre sentieri panoramici e viste spettacolari sulla campagna provenzale.

Museo Granet e Hôtel de Caumont

Se preferisci un’attività più culturale, il Museo Granet è una tappa imperdibile. Qui troverai opere di Cézanne, Picasso, Rembrandt e altri grandi maestri della pittura. Poco distante, l’Hôtel de Caumont è un centro d’arte che ospita mostre temporanee di altissimo livello, in un edificio storico di straordinaria eleganza.

Giorno 3: escursioni e relax tra vigneti e campagna provenzale

L’ultimo giorno è perfetto per esplorare i dintorni, tra vigneti, borghi medievali e paesaggi da cartolina. Potrai visitare Château La Coste, una delle tenute vinicole più famose della regione, passeggiare nel pittoresco villaggio di Lourmarin e concederti qualche ora di relax alle Terme Sextius, per concludere il viaggio nel massimo benessere.

Château La Coste e le vigne della Provenza

A pochi chilometri da Aix-en-Provence si trova il Château La Coste, una delle cantine più prestigiose della regione. Qui si può partecipare a degustazioni di vini provenzali e passeggiare tra le vigne, ammirando installazioni artistiche contemporanee disseminate nel paesaggio.

Il villaggio di Lourmarin

Se hai tempo per una gita fuori porta, il villaggio di Lourmarin, uno dei più belli della Provenza, è una destinazione perfetta. Case in pietra, botteghe artigianali e il castello rinascimentale rendono questo borgo un luogo incantevole dove trascorrere qualche ora di relax.

Relax alle Terme Sextius

Dopo giorni di camminate e visite, concediti un po’ di benessere alle Terme Sextius, situate in una zona dove i Romani costruirono le prime terme della città. Qui puoi godere di trattamenti rilassanti e acque termali per concludere il viaggio in totale relax.

Cosa mangiare ad Aix-en-Provence

Un viaggio in Provenza non è completo senza assaporare la sua deliziosa cucina locale. Ad Aix-en-Provence troverai ristoranti e bistrot che offrono piatti tipici come:

  • La tapenade, una crema di olive nere o verdi con capperi e acciughe.
  • L’aïoli, una salsa all’aglio servita con verdure e pesce.
  • Les calissons, dolcetti a base di mandorle e melone candito, specialità della città.
  • La bouillabaisse, la celebre zuppa di pesce provenzale.

I ristoranti consigliati nel centro storico includono Le Petit Verdot, per un’esperienza gastronomica raffinata, e Chez Feraud, un locale tradizionale dove gustare piatti tipici in un’atmosfera accogliente.

Come arrivare ad Aix-en-Provence

Aix-en-Provence è facilmente raggiungibile in treno, in aereo e in auto. L’aeroporto più vicino è il Marsiglia-Provenza, situato a circa 30 km, con collegamenti frequenti con le principali città italiane. Dall’aeroporto, si può raggiungere Aix in circa 30 minuti di autobus o taxi.

Per chi viaggia in treno, la stazione Aix TGV è ben collegata con Parigi, Marsiglia e altre città francesi. Se invece preferisci l’auto, la città è ben servita dall’autostrada A8, che attraversa la Provenza.

 

Visitare Aix-en-Provence in due o tre giorni permette di scoprire una città dal fascino elegante, ricca di arte, storia e natura. Dalle strade animate del centro storico ai sentieri che ispirarono Cézanne, dalle terme romane ai mercati provenzali, ogni angolo di questa città regala un’esperienza unica.

Sei pronto a partire?